BottegaDomus

La scelta delle piastrelle è uno dei momenti più importanti nella progettazione di un bagno. Non si tratta solo di una decisione estetica: materiali, formati e finiture influiscono su comfort quotidiano, durata nel tempo, facilità di pulizia e percezione dello spazio. Per questo, soprattutto se stai realizzando o rinnovando un bagno moderno a Torino, è fondamentale valutare con attenzione tutte le opzioni disponibili.

Bottega Domus è uno showroom di Torino specializzato in arredo bagno e superfici, punto di riferimento per chi cerca soluzioni complete e coordinate. In esposizione puoi trovare:

  • Piastrelle per pavimenti e rivestimenti
  • Mosaici e rivestimenti decorativi
  • Lavabi, mobili bagno e mobili lavanderia
  • Piatti doccia, box doccia e sanitari
  • Rubinetteria, accessori bagno e specchiere
  • Termoarredi e sistemi per il riscaldamento
  • Laminati, PVC, SPC e parquet per il resto della casa
  • Condizionatori per il comfort climatico

In questa guida analizziamo nel dettaglio le tre grandi famiglie di materiali per la scelta delle piastrelle del bagno piastrelle in ceramica, piastrelle in gres porcellanato e piastrelle in marmo – per aiutarti a scegliere in modo consapevole e coerente con il tuo progetto.

Piastrelle in ceramica per il bagno

Le piastrelle in ceramica rappresentano la soluzione tradizionale per il rivestimento delle pareti del bagno. Ancora oggi sono molto utilizzate grazie al buon rapporto qualità/prezzo e alla grande varietà di finiture.

Caratteristiche tecniche

  • Realizzate in impasti di argille, sabbie e altri minerali
  • Cotte in forno a temperature elevate
  • Superficie smaltata (nella maggior parte dei casi)
  • Buona resistenza all’umidità e alle macchie
  • Generalmente più adatte a rivestimenti verticali che a pavimenti molto sollecitati

Vantaggi delle piastrelle in ceramica

  • Convenienza: spesso più economiche rispetto ad altri materiali
  • Ampia scelta estetica: colori pieni, decori, finiture lucide o satinate
  • Facilità di pulizia: lo smalto superficiale è liscio e non poroso
  • Versatilità: ideali per rivestire le pareti di docce, vasche e zone lavabo

Svantaggi

  • Minore resistenza meccanica rispetto al gres porcellanato
  • Maggiore sensibilità agli urti e alle scalfiture
  • Per il pavimento, vanno scelte linee specifiche con caratteristiche tecniche adeguate

In quali contesti si consigliano

Le piastrelle in ceramica sono particolarmente indicate per:

  • Rivestimenti per il bagno su pareti, soprattutto in ambienti domestici
  • Bagni secondari o di servizio, dove si cerca funzionalità a costi contenuti
  • Progetti in cui si vogliono colori vivaci, decori geometrici o superfici lucide
  • Abbinamenti con sanitari, lavabi e mobili bagno dal design semplice e pulito

Estetiche disponibili

Nel catalogo di Bottega Domus showroom di arredo bagno a Torino è possibile trovare:

  • Piastrelle lucide effetto “metropolitana”
  • Formati piccoli e medi ideali per rivestimenti completi
  • Decorazioni, inserti e bordure da abbinare a mosaici
  • Palette neutre (bianchi, beige, grigi) o più decise (blu, verdi, color terracotta)

Perché scegliere la ceramica per il bagno

  • È una scelta affidabile e collaudata
  • Permette di rientrare più facilmente nel budget
  • Offre buone prestazioni in ambienti umidi e un’estetica piacevole
  • Si abbina facilmente a piatti doccia, box doccia, specchiere e accessori bagno presenti in showroom

Piastrelle in gres porcellanato: il protagonista del bagno moderno

Il gres porcellanato è il materiale più scelto negli ultimi anni per pavimenti e rivestimenti. È oggi il riferimento per chi desidera un bagno moderno a Torino con alte prestazioni tecniche e grandi possibilità estetiche.

Perché è così richiesto

  • Altissima resistenza all’usura, agli urti e al calpestio
  • Bassa assorbenza: è praticamente impermeabile
  • Stabilità nel tempo: non teme sbalzi termici né umidità
  • Ideale sia come pavimento che come rivestimento a parete

Effetti estetici: marmo, pietra, cemento, legno

Il gres porcellanato è estremamente versatile:

  • Effetto marmo: riproduce venature e sfumature del marmo naturale con grande realismo
  • Effetto pietra: ideale per bagni dallo stile naturale o contemporaneo
  • Effetto cemento/resina: perfetto per ambienti minimal e industrial
  • Effetto legno: scalda lo spazio pur mantenendo tutte le caratteristiche tecniche del gres

Queste soluzioni permettono di creare rivestimenti bagno che uniscono design e praticità, riducendo costi e manutenzione rispetto ai materiali naturali.

Ideale per pavimenti e rivestimenti moderni

Le piastrelle in gres porcellanato sono consigliate quando:

  • Si desidera un pavimento continuo tra bagno e altri ambienti della casa (es. camera, disimpegno)
  • Si punta a un bagno dal look contemporaneo, con pochi materiali ma ben armonizzati
  • Si vogliono formati grandi (grandi lastre) per ridurre le fughe e dare ampiezza allo spazio
  • Si cercano superfici antiscivolo per la zona doccia o per bagni molto utilizzati

Gres vs ceramica: il confronto

Vantaggi del gres rispetto alla ceramica:

  • Maggiore resistenza e durata nel tempo
  • Migliore comportamento come pavimento, anche in ambienti molto frequentati
  • Possibilità di grandi formati e lastre sottili
  • Estetiche estremamente realistiche (effetto marmo, pietra, legno, metallo…)

Quando preferire comunque la ceramica:

  • Se il budget è più limitato
  • Se si tratta di rivestire solo le pareti e si desiderano colori e decori particolari
  • In bagni di servizio o ambienti meno “rappresentativi”

Piastrelle in marmo: eleganza e pregio senza tempo

Le piastrelle in marmo coincidono con l’idea di lusso ed eleganza intramontabile. Ogni lastra è unica, con venature e sfumature irripetibili.

Caratteristiche del marmo

  • Materiale naturale estratto in cava
  • Estetica fortemente caratterizzante
  • Superficie generalmente lucida o levigata
  • Più delicato rispetto al gres dal punto di vista di macchie e graffi

Manutenzione e attenzioni

Scegliere il marmo significa accettare un po’ di cura in più:

  • Necessità di trattamenti protettivi periodici
  • Attenzione a detergenti aggressivi o acidi
  • Possibilità di piccole macchie o segni dovuti all’uso quotidiano

Per chi sceglie un bagno “da copertina”, il marmo resta comunque una delle soluzioni più affascinanti, soprattutto in abbinamento con rubinetteria di design, sanitari sospesi, termoarredi e specchiere retroilluminate.

Quando conviene scegliere il marmo

  • In progetti di rappresentanza o di alto livello, come suite padronali o grandi sale da bagno
  • Quando si desidera un ambiente estremamente raffinato e unico
  • Se si ama l’idea di un materiale che “vive” e si modifica leggermente nel tempo

Effetto marmo in gres: l’alternativa più pratica

Per molti progetti, il compromesso ideale è rappresentato dal gres porcellanato effetto marmo:

  • Riproduce fedelmente venature e colori dei marmi più noti
  • Richiede molta meno manutenzione rispetto al marmo naturale
  • È più resistente a urti, graffi e prodotti di pulizia
  • Permette formati grandi per rivestire intere pareti o maxi piatti doccia

All’interno di Bottega Domus trovi sia piastrelle in marmo sia proposte in gres effetto marmo, così da valutare dal vivo le differenze tra le due soluzioni.

Come scegliere il materiale giusto per il tuo bagno a Torino

La scelta tra ceramica, gres porcellanato e marmo dipende da diversi fattori. Ecco i principali criteri da considerare.

1. Stile del bagno

  • Moderno / minimal: gres effetto cemento, pietra o resina, formati grandi, colori neutri
  • Classico / tradizionale: ceramica smaltata, marmi chiari, decorazioni morbide
  • Luxury / high-end: marmo naturale o gres effetto marmo, combinazioni con metalli (oro, nero, bronzo)
  • Nordico / naturale: gres effetto legno, pietra chiara, accostamenti con parquet o SPC nel resto della casa

In uno showroom di arredo bagno a Torino come Bottega Domus puoi vedere combinati non solo i rivestimenti, ma anche mobili bagno, sanitari, rubinetteria e accessori bagno, per avere un’idea realistica dell’effetto finale.

2. Budget

  • Ceramica: di solito la soluzione più economica per i rivestimenti
  • Gres porcellanato: fascia ampia, da prodotti entry-level a collezioni premium
  • Marmo: investimento più importante, da valutare nei progetti di fascia alta

Un confronto diretto tra collezioni diverse ti aiuta a capire quale combinazione di materiali ti permette di mantenere l’equilibrio tra estetica e costo globale dell’arredo bagno a Torino.

3. Manutenzione e praticità

  • Vuoi un bagno facile da pulire e che richieda poche attenzioni?
    → Tendenzialmente meglio il gres porcellanato e la ceramica smaltata.
  • Ti piace l’idea di un materiale “vivo” ma che chiede più cura?
    → Il marmo è una scelta affascinante, purché consapevole.

4. Dimensioni e luminosità del bagno

  • Bagni piccoli: meglio colori chiari, formati medio-piccoli o rettangolari posati in orizzontale per allargare visivamente lo spazio
  • Bagni grandi: possibile usare grandi lastre, contrasti di colore, rivestimenti a tutta altezza
  • Bagni poco luminosi: superfici chiare e, se possibile, leggermente lucide o satinate per riflettere la luce

In questi casi, la scelta dei rivestimenti per il bagno va coordinata con specchiere luminose, termoarredi dalle linee leggere e un corretto progetto illuminotecnico.

5. Tendenze attuali

Alcune tendenze oggi molto richieste per il bagno:

  • Monocromie eleganti (tutto grigio, tutto beige, tutto sabbia)
  • Gres effetto pietra o cemento per un look contemporaneo
  • Abbinamento di piastrelle grandi a mosaici nella zona doccia o dietro il lavabo
  • Piatti doccia in gres coordinato al pavimento
  • Continuità tra bagno e zona notte con pavimenti in gres o SPC effetto legno

Bottega Domus: consulenza e scelta dei materiali di arredo bagno a Torino

Scegliere le piastrelle per il bagno a Torino non significa guardare solo una campionatura su catalogo. Toccare con mano superfici, finiture e formati, confrontare dal vivo piastrelle in ceramica, piastrelle in gres porcellanato e piastrelle in marmo fa davvero la differenza.

Nello showroom di Bottega Domus a Torino puoi:

  • Esplorare un’ampia selezione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti
  • Vedere mosaici e rivestimenti decorativi già ambientati
  • Abbinare piastrelle a lavabi, mobili bagno, sanitari e rubinetteria
  • Valutare soluzioni complete con piatti doccia, box doccia, accessori bagno e specchiere
  • Integrare il progetto del bagno con termoarredi, sistemi di riscaldamento, condizionatori e pavimenti per il resto della casa ( laminati, PVC, SPC e parquet )

Il team di consulenti di Bottega Domus ti affianca nella progettazione del tuo bagno moderno a Torino, aiutandoti a:

  • Definire lo stile più adatto alla tua casa
  • Scegliere il materiale giusto tra ceramica, gres e marmo
  • Coordinare piastrelle, mobili e sanitari per un risultato armonioso
  • Ottimizzare budget e resa finale, valutando anche le esigenze di posa e manutenzione

Se stai progettando o ristrutturando il tuo bagno e vuoi orientarti tra le diverse soluzioni di piastrelle in ceramica, piastrelle in gres porcellanato e piastrelle in marmo, il modo migliore è vedere tutto dal vivo.

Vieni a trovarci da Bottega Domus, showroom di arredo bagno a Torino, per una consulenza personalizzata: insieme troveremo i materiali più adatti al tuo stile, al tuo budget e alle esigenze della tua casa, creando un bagno bello da vedere e comodo da vivere ogni giorno.