Se cerchi un lavabo d’appoggio a Torino, Bottega Domus è lo showroom di arredo bagno dove puoi vedere dal vivo i prodotti e farti seguire da professionisti.
Bottega Domus, a Torino, è un punto di riferimento per chi vuole arredare il bagno con stile e funzionalità. In showroom trovi:
- lavabi e sanitari design,
- mobili bagno e mobili lavanderia,
- piastrelle, mosaici e rivestimenti,
- pavimenti in laminato, PVC, SPC e parquet in legno,
- rubinetteria, termoarredi e accessori bagno moderni,
- box e piatti doccia, sistemi di riscaldamento e condizionatori.
In questa giuda ti accompagneremo passo passo: dalla scelta del mobile e del top, fino ai consigli su rubinetteria, altezze, abbinamenti con piastrelle e pavimenti. L’obiettivo è darti indicazioni chiare e rassicuranti, per aiutarti a fare scelte consapevoli e arrivare in showroom con le idee già più definite.
Che cos’è un lavabo d’appoggio e perché sceglierlo
Il lavabo d’appoggio è un lavabo che viene posato sopra al top del mobile bagno, invece di essere incassato o integrato nel piano. Visivamente si presenta come una “bacinella” o una forma scultorea a vista, che diventa protagonista del bagno.
Rispetto ai lavabi tradizionali:
- Non viene incassato nel top, ma appoggiato.
- Richiede un piano d’appoggio adatto (in termini di altezza, profondità e resistenza).
- Ha spesso un design più ricercato: forme ovali, tonde, rettangolari, organiche, in materiali diversi.
Questa tipologia è molto richiesta da chi desidera sanitari e lavabi di design e un bagno dall’estetica contemporanea.
Vantaggi estetici
Scegliere un lavabo d’appoggio significa dare carattere al bagno:
- Effetto wow immediato: il lavabo diventa un vero elemento d’arredo.
- Ampia scelta di forme e finiture: ceramica lucida o opaca, effetti materici, colori, pietra, resine.
- Maggiore libertà compositiva: puoi giocare con mobili sospesi, top in materiali diversi e accessori bagno moderni coordinati.
In uno showroom di arredo bagno a Torino come Bottega Domus puoi vedere come il lavabo d’appoggio dialoga con:
- piastrelle effetto marmo, cemento o pietra,
- mosaici decorativi,
- rivestimenti tono su tono o a contrasto,
- termoarredi bagno di design e specchiere con illuminazione integrata.
Vantaggi funzionali
Oltre al design, il lavabo d’appoggio offre anche alcuni vantaggi pratici:
- Il foro nel top è più semplice (solo per lo scarico, se la rubinetteria è a parete).
- Si possono utilizzare piani continui e materiali decorativi, senza dover lavorare il top con scassi complessi.
- L’altezza del bacino può essere sfruttata per contenere meglio l’acqua e limitare gli schizzi, se correttamente dimensionato.
Come preparare il mobile e il top per installare un lavabo d’appoggio
Per installare un lavabo d’appoggio nel modo corretto, la prima cosa è preparare bene il mobile bagno e il piano di appoggio. Una buona progettazione evita problemi di altezza, ingombri e allacci.
Scegliere il mobile bagno giusto
Se stai cercando mobili per il bagno a Torino, da Bottega Domus trovi soluzioni sospese o a terra, su misura o modulari, pensate anche per lavabi d’appoggio.
Alcuni aspetti da valutare:
- Profondità del mobile
- In genere, per un lavabo d’appoggio, è consigliabile una profondità di almeno 45–50 cm.
- Per lavabi più generosi o rubinetteria da appoggio, si può salire a 50–55 cm.
- Larghezza
- Per un lavabo singolo: solitamente da 60 cm in su.
- Per due lavabi d’appoggio: spesso si parte da 120 cm, ma dipende dalle misure dei singoli lavabi.
- Struttura e materiali
- Meglio materiali resistenti all’umidità, con finiture pensate per l’ambiente bagno.
- I consulenti di Bottega Domus possono consigliarti mobili con finiture laccate, impiallacciate o melaminiche specifiche per bagno.
- Altezza del mobile
- Di solito il piano del mobile si posiziona tra 70 e 85 cm da terra, ma nel caso del lavabo d’appoggio l’altezza finale va calcolata tenendo conto dell’altezza del lavabo.
In showroom potrai valutare anche mobili lavanderia coordinati, se desideri una zona tecnica funzionale ma esteticamente coerente con il resto del bagno.
La scelta del top: materiali e soluzioni
Il top è il “palcoscenico” del tuo lavabo d’appoggio. Può essere realizzato in diversi materiali:
- Laminato e HPL
- Ottimo rapporto qualità/prezzo.
- Ampia scelta di effetti: legno, pietra, cemento, tinta unita.
- Soluzioni specifiche per zone umide, con buona resistenza all’acqua.
- Pietra naturale o ricomposta
- Aspetto elegante e materico.
- Richiede una corretta manutenzione a seconda del tipo di pietra.
- Perfetto abbinato a piastrelle per il bagno effetto marmo o pietra.
- Legno trattato
- Dona calore e un tocco nordico o naturale.
- Deve essere trattato e protetto in modo adeguato per resistere a umidità e schizzi.
- Altri materiali tecnici
- Resine, solid surface, materiali compositi che uniscono estetica e praticità.
Durante una visita da Bottega Domus, showroom di arredo bagno a Torino potrai confrontare dal vivo finiture e texture, abbinandole alle piastrelle e ai rivestimenti che hai in mente.
Foro per scarico e passaggio tubazioni: cosa sapere
Non è necessario diventare idraulici per capire le basi:
- Il top avrà un foro per lo scarico in corrispondenza del centro del lavabo.
- Il diametro e la posizione del foro dipendono dal modello di lavabo e dal tipo di sifone utilizzato.
- Nel mobile devono essere previsti spazi e aperture per il passaggio delle tubazioni dell’acqua e dello scarico.
Il consiglio è semplice:
- porta sempre in showroom la planimetria del bagno e le misure degli attacchi esistenti;
- decidi con un consulente il modello di lavabo;
- fai completare le operazioni di foratura e collegamento da un installatore qualificato.
Rubinetteria, altezze e proporzioni
La rubinetteria è fondamentale per il comfort e l’estetica del tuo lavabo d’appoggio. In showroom trovi un’ampia scelta di rubinetteria da bagno, sia a parete che da appoggio.
Rubinetteria a parete vs. da appoggio
- Rubinetteria a parete
- Il miscelatore è installato direttamente sul rivestimento murale.
- Il top resta più “pulito” e minimal.
- Ideale quando vuoi esaltare il lavabo d’appoggio e un bel rivestimento a parete.
- Rubinetteria da appoggio
- Il miscelatore è posato sul top, dietro o lateralmente al lavabo.
- Disponibile in diverse altezze (classici, medium, high).
- Richiede una corretta profondità del piano per garantire spazio sufficiente.
In entrambi i casi è importante valutare bene l’altezza del getto dell’acqua rispetto al bordo del lavabo per evitare schizzi.
Altezze e proporzioni tra lavabo, rubinetto e specchiera
Quando si parla di installare un lavabo d’appoggio, una delle domande più frequenti è: “Qual è l’altezza giusta?”.
Indicazioni generali (che vanno sempre adattate al progetto):
- Altezza del bordo superiore del lavabo
- Di solito si aggira intorno agli 85–90 cm da terra.
- Se il lavabo è alto 12–15 cm, il mobile/top sarà più basso, ad esempio 72–75 cm.
- Distanza tra bocca del rubinetto e bordo del lavabo
- In genere si mantiene una distanza di circa 10–15 cm per un utilizzo confortevole.
- Specchiera
- La parte inferiore dello specchio si colloca poco sopra il lavabo, lasciando lo spazio per eventuale rubinetteria a parete.
- In Bottega Domus trovi specchiere semplici, con contenitore, o con illuminazione LED integrata.
Coordinare rubinetteria, termoarredi e accessori
Per un bagno armonioso, rubinetteria, termoarredi e accessori dovrebbero dialogare tra loro:
- Finiture coordinate (cromo, nero, nickel spazzolato, ottone, ecc.).
- Stesso stile tra rubinetteria bagno, termoarredi di design e porta-asciugamani.
- Scelta di accessori per il bagno moderni (dispenser, portaspazzolini, ganci, mensole) che riprendano materiali e colori del lavabo e del top.
In showroom puoi vedere dal vivo questi abbinamenti e farti consigliare su quali finiture manterranno un aspetto attuale nel tempo.
Integrare il lavabo d’appoggio con piastrelle, rivestimenti e pavimenti
Il lavabo d’appoggio dà il meglio di sé quando è inserito in un progetto coerente di piastrelle, rivestimenti per il bagno e pavimenti.
Idee di abbinamento con piastrelle e mosaici
Alcuni spunti:
- Effetto marmo
- Perfetto con lavabi bianchi o colorati, top in HPL o pietra.
- Ideale se vuoi un bagno elegante e luminoso.
- Effetto cemento o resina
- Atmosfera moderna e metropolitana.
- Si abbina molto bene a lavabi dal design essenziale e rubinetteria nera o spazzolata.
- Effetto legno
- Dona calore e accoglienza.
- Può essere combinato con un lavabo bianco minimal e accessori per il bagno moderni in finitura nera o metallo caldo.
- Mosaici decorativi
- Da usare a parete dietro il lavabo come quinta scenografica.
- Ideali per valorizzare il tuo lavabo d’appoggio come protagonista del bagno.
Da Bottega Domus puoi toccare con mano numerose soluzioni di piastrelle bagno, mosaici e rivestimenti per il bagno per costruire la tua palette di colori e materiali.
Pavimenti: laminati, PVC, SPC e parquet in legno
Anche il pavimento contribuisce all’effetto finale. In showroom trovi:
- Laminati per il bagno
- Estetica molto realistica, posa veloce.
- Adatti alle zone bagno con le giuste accortezze.
- PVC e SPC
- Materiali vinilici molto performanti, ideali per ambienti umidi.
- Ampia gamma di effetti: legno, pietra, cemento.
- Perfetti per chi desidera parquet e PVC per il bagno senza rinunciare alla praticità.
- Parquet in legno
- Possibile anche in bagno, scegliendo essenze e finiture adatte e con una posa professionale.
- Da abbinare con attenzione ai sanitari e lavabi design, per un risultato caldo e ricercato.
I consulenti di Bottega Domus ti aiuteranno a valutare la soluzione migliore per il tuo caso specifico, spiegandoti pro e contro dei diversi materiali e come gestirli nel tempo.
Quando affidarsi a un professionista
Installare un lavabo d’appoggio può sembrare semplice, ma dietro a un risultato pulito e funzionale c’è sempre un lavoro professionale.
Perché serve un installatore qualificato
Per collegare il lavabo all’impianto idraulico, regolare sifone e scarichi e montare correttamente la rubinetteria, è sempre consigliabile rivolgersi a un installatore qualificato:
- garantisce collegamenti a norma;
- evita perdite, infiltrazioni o montaggi errati;
- assicura il corretto funzionamento nel tempo.
Bottega Domus non sostituisce la figura dell’idraulico, ma può affiancarti nella fase di scelta e progettazione, così che l’installatore abbia tutte le indicazioni utili su modelli e misure.
Cosa portare in showroom per farti aiutare
Per una consulenza davvero efficace, ti consigliamo di arrivare in showroom con:
- Planimetria del bagno (anche una piantina con misure a mano).
- Posizione di scarichi e attacchi acqua, se già esistenti.
- Eventuali foto dello stato attuale del bagno.
- I tuoi desideri: stile preferito, colori, esempi salvati dal web.
In questo modo il team di Bottega Domus potrà consigliarti non solo il lavabo d’appoggio, ma anche:
- mobili bagno adatti alle tue misure,
- sanitari e rubinetteria coordinati,
- piastrelle, mosaici e rivestimenti in armonia con il resto della casa,
- termoarredi e sistemi di riscaldamento più adatti alle dimensioni del bagno.
Visita lo showroom di Bottega Domus a Torino
Se stai pensando di arredare tuo il bagno a Torino e il lavabo d’appoggio ti affascina, il passo successivo è vederlo dal vivo, toccare i materiali e confrontarti con un esperto.
Nello showroom di Bottega Domus a Torino puoi:
- vedere dal vivo diversi modelli di lavabi d’appoggio, mobili bagno, sanitari e rubinetteria bagno;
- scoprire piatti e box doccia, termoarredi bagno di design, specchiere e accessori bagno moderni;
- confrontare piastrelle per il bagno, mosaici, rivestimenti e pavimenti in laminato, PVC, SPC e parquet in legno;
- ricevere una consulenza personalizzata su come organizzare lo spazio, scegliere le altezze giuste e coordinare tutti gli elementi;
- portare le tue misure e la planimetria per avere una proposta su misura, adatta al tuo stile e al tuo budget.
Che tu stia ristrutturando un piccolo bagno in appartamento o progettando una nuova casa in provincia di Torino, Bottega Domus è il tuo partner per trasformare l’idea di un semplice lavabo d’appoggio in un progetto completo, curato in ogni dettaglio.
Vieni a trovarci in showroom: insieme troveremo la soluzione migliore tutto il tuo ambiente bagno.