BottegaDomus

Una lavanderia ben progettata trasforma un angolo di servizio in uno spazio efficiente e gradevole. Anche in case piccole è possibile realizzare una zona lavanderia moderna, che unisca praticità, ordine e un tocco di stile. Scopriamo insieme le migliori soluzioni e idee per rendere il tuo angolo lavanderia un ambiente di design.

1. Perché Curare la Zona Lavanderia

Spesso relegata in un ripostiglio o nel bagno di servizio, la lavanderia merita un’attenzione particolare:

  1. Efficienza operativa: un flusso di lavoro ottimizzato riduce i tempi di stiro e piega.
  2. Ordine e pulizia: mensole, cestoni e vani nascosti aiutano a mantenere in vista solo l’essenziale.
  3. Benessere visivo: materiali e colori coordinati danno un senso di piacevole leggerezza.

2. Layout e Spazi Minimi

  1. Lavatrice e Asciugatrice Affiancate: se lo spazio lo consente, affiancale sotto un piano d’appoggio continuo, alto circa 90 cm, per piegare vestiti direttamente.
  2. Colonna Lavaggio: in nicchia stretta, inserisci lavatrice sovrapposta ad asciugatrice, con ante scorrevoli o a scomparsa.
  3. Angolo Nascosto: in bagno o corridoio, sfrutta un’anta a ribalta che rivela il vano lavanderia quando serve.

3. Mobili e Soluzioni Salvaspazio

  1. Piano d’appoggio Estraibile – Mensola scorrevole che si tira fuori per piegare, poi si richiude per liberare il passaggio.
  2. Pensili con Cesti Integrati – Armadietti a muro dotati di scomparti portasacchi per biancheria chiara, scura e delicata.
  3. Modulo Lavabo-Lavatrice – Lavabo sottile (40–50 cm di profondità) con lavatrice “nascosta” sotto il piano.
  4. Ripiani Regolabili a Scomparsa – Mensole interne con guide a molla: si abbassano per caricare detersivi e si riposizionano in alto per svuotare il piano.
  5. Cesto Portabiancheria a Scomparsa – Carrelli in tessuto tecnico che scorrono dentro a un armadio, pratici per trasportare la biancheria.
  6. Appendino Pieghevole – Struttura metallica che, una volta aperta, offre più fili per stendere piccoli capi, poi si richiude a muro.

4. Materiali e Finiture

  1. Laminato Opaco: resistente all’umidità e facile da pulire, nelle tinte pastello o nei neutri (grigio, tortora).
  2. Piani in Solid Surface: unici e senza fughe, garantiscono igiene e stile contemporaneo.
  3. Legno Laccato: finiture lucide per un effetto luminoso, abbinato a maniglie minimal.
  4. Metallo Verniciato: mensole e supporti in acciaio verniciato, per un tocco industrial-chic.

5. Illuminazione e Ventilazione

  1. Luce Diretta: strisce LED sotto i pensili per illuminare il piano di lavoro.
  2. Illuminazione Generale: plafoniera a luce neutra (4.000 K) per un’illuminazione omogenea.
  3. Ventilazione Forzata: piccolo aspiratore o presa d’aria esterna per ridurre umidità e muffe.

6. Organizzazione e Accessori

  1. Porta-ferro da stiro a Muro: scomparto dedicato, con blocco di sicurezza.
  2. Ganci Modulari: per appendere spazzole, panni o bacinelle.
  3. Supporto per Prodotti: carrellino estraibile con ruote per detersivi e ammorbidenti.
  4. Specchio e Mensolina: se la lavanderia è ricavata in bagno, uno specchio arricchisce lo spazio e risulta utile.

7. Consigli di Stile

  1. Palette Coerente: scegli 2–3 colori dominanti per mobili, pareti e accessori.
  2. Tocco Verde: inserisci piante resistenti all’umidità, come felci o spatifillo, per un tocco naturale.
  3. Texture Soft: usa tessuti in cotone organico per asciugamani e cesti porta biancheria.
  4. Dettagli Metallici: lampade o maniglie in ottone antico o nero opaco per un contrasto elegante.

Conclusione

Anche il più piccolo degli spazi può diventare una lavanderia moderna, funzionale e gradevole: con mobili salvaspazio, materiali adatti e un’attenzione al design, ogni fase del lavaggio diventa più rapida e piacevole. Applica questi consigli per creare un ambiente su misura, dove organizzazione e stile convivono in perfetta armonia.